DevFest Modena

Digital Gender Gap: il percorso di Regione Emilia-Romagna per un territorio inclusivo

Domenica dalle 09:30 alle 10:15 nella sala Verde.

Perché è importante parlare oggi di Digital Gender Gap? La transizione digitale è una priorità per l’Unione Europea e gli Stati membri: entro il 2030, l’UE intende dotare almeno l'80% delle persone di competenze digitali di base, e aumentare il numero di specialisti in ICT a 20 milioni (circa il 10% dell’occupazione totale), con una convergenza tra uomini e donne entro il 2030.  Tuttavia, secondo il DESI 2022, l’Italia si colloca al 18° posto fra i 27 Stati membri, con un forte ritardo complessivo rispetto alla media UE.  Una perdita considerevole, soprattutto considerando che, come testimoniano rapporti come quello del World Economic Forum, le competenze necessarie per il futuro nel mondo del lavoro saranno soprattutto quelle in ambito tecnologico e digitale. All’interno del ritardo dell’Italia in termini di competenze digitali, vi è un forte problema di genere: solo il 43,10% delle donne possiede competenze digitali di base (48,20% di uomini), rispetto al dato UE pari al 52,30%. In questo quadro, qual è la situazione di Regione Emilia-Romagna? Quali le principali iniziative che la Regione porta avanti per superare il divario digitale di genere? L’intervento presenterà una serie di percorsi e iniziative di Regione Emilia-Romagna e Lepida al fine di favorire il superamento del divario digitale di genere, oltre che una rassegna di alcune tra le principali buone pratiche attive in Emilia-Romagna per favorire la partecipazione di bambini, ragazze e donne ai percorsi di studio e lavoro in ambito STEM.

Relatore