Al piano Nobile. Ospita i banchetti ed è il posto migliore dove fare networking.
La settecentesca Sala Grande del Collegio, oggi chiamata Sala dei Cardinali perché ospita alle pareti numerosi ritratti di porporati già stati allievi del San Carlo, è parte integrante dell’ala più antica del palazzo e punto culminante del percorso monumentale. Fu interamente decorata a partire dal 1715 ad opera del quadraturista Pellegrino Spaggiari e del figurista Antonio Consetti. Il programma decorativo coinvolge l’intera sala le cui balconate in affaccio sono riprese dalla ricchissima decorazione del soffitto che mima uno sfondato architettonico, secondo il gusto scenografico tipico del barocco emiliano, completato da numerose figure allegoriche, ornati e stemmi nobiliari.