La sala si trova al primo piano, di fianco al Teatro.
La Cappella dei Convittori, ultimata nel 1852 su progetto di Cesare Costa, si presenta come un ambiente ricco e solenne: la volta è decorata con stucchi dorati di Venturi e i medaglioni affrescati da Ferdinando Manzini con le Virtù Cardinali, mentre sulle pareti gli otto dipinti di Adeodato Malatesta raffigurano angioletti con simboli sacri. Sull’altare domina la tela settecentesca di Antonio Consetti, Presentazione della Vergine al Tempio, caratterizzata da un classicismo elegante e aulico.

